Come nasce un pezzo unico di storia
Text: Bottega Buonarroti
Images: Slow Picture Studio
Images: Slow Picture Studio
Cento anni di storia, un territorio -quello di Nove, comune del Vicentino, attraversato dal Brenta ai confini con Bassano del Grappa e Marostica, famoso sin dal Settecento per la produzione di ceramiche artistiche- un pezzo informe di argilla che nelle mani di artigiani sapienti viene lavorato diciotto volte e si trasforma in pezzi unici in grado di portare nelle nostre case oggetti che definiscono la nostra idea di casa e di abitare il nostro spazio. Nasce così l’intera Collezione Palladina, un elogio all’eleganza e alla antica manifattureria italiana.
La decorazione di ogni pezzo realizzato a mano può avvenire a pennello o a spruzzo o con un sistema misto di pennello e spruzzo a seconda dell’effetto desiderato.
La verniciatura a bagno viene effettuata principalmente con le produzioni in terraglia bianca, anche già decorate. Gli oggetti vengono ricoperti da una vernice a base vetrosa (cristallina) che in fase di seconda cottura conferisce quell’aspetto lucido.L’ applicazione della cristallina, che si trova allo stato liquido, avviene per immersione, detta anche tuffatura, per garantire una copertura dallo spessore uniforme.
Ogni singolo pezzo crudo, dopo essere stato foggiato, viene accuratamente rifinito: con piccoli utensili viene sbavato lungo i bordi, ripulito e ripassato con spugne marine umide per eliminare qualsiasi impurità od imperfezione.